Trade Game, il commercio non è un gioco, è un sito di informazione sul commercio internazionale creato da
Fairwatch presentato a Tunisi, nell’ambito del Forum sociale mondiale 2013.
Insieme vogliamo capire e comunicare gli impatti dei negoziati commerciali in corso, anche sul nostro Paese, promuovendo un confronto inclusivo tra tutti i
soggetti coinvolti, istituzionali e sociali, sullo stesso piano.
Vogliamo promuovere l’approccio del pieno rispetto di tutti i diritti, delle prospettive di benessere condiviso e di difesa della buona occupazione in tutti i Paesi, salvaguardando i beni comuni e i diritti umani.
Vogliamo costruire uno spazio comune di confronto permanente che possa avere come obiettivi:
– l’approfondimento e la diffusione delle informazioni relative ai negoziati commerciali in corso;
– l’individuazione della loro rilevanza e impatto, a Nord e a Sud, rispetto alle azioni e alle politiche di sviluppo, del lavoro, di cooperazione e ambientali;
– l’elaborazione di strumenti condivisi – Info kit, Documenti di indirizzo, Linee Guida, Campagne – di orientamento per l’azione di analisi, di cooperazione e di advocacy in ambito commerciale.
Per un commercio più giusto, al servizio del futuro possibile
Ottima iniziativa! Decisamente un passo in avanti per rilanciare la lotta contro il deficit democratico EU-stati membri. Quale sara’ il ruolo del Parlamento Europeo (considerando i nuovi scenari di decision-making portati dal trattato di Lisbona) nella concertazione sociale dei gruppi d’interesse durante l’approvazione di negoziati internazionali?